QUANDO IL CALCIO SI VEDE... SOLO CON GLI OCCHI DELLA FANTASIA (O DELLA DISINFORMAZIONE A OROLOGERIA)
Negli ultimi
giorni il mondo dell’informazione calcistica è stato teatro di una performance
degna del miglior teatro dell’assurdo. Illustri “esperti” — sì, proprio quelli
pagati per informarci — hanno esaltato e glorificato le prestazioni di Kenan
Yildiz nelle ultime due gare della nazionale turca. Il motivo? La posizione in
campo del nostro giovane talento, o meglio come secondo loro dovrebbe giocare. Secondo
costoro, Yildiz sarebbe stato impiegato “centralmente dietro la punta”, mentre
noi tutti sappiamo — ovvero è palese anche a un ipovedente che non ha mai visto
una partita di calcio in vita sua — che il CT turco lo ha schierato esattamente
sul versante sinistro del proprio attacco, proprio come fa Tudor alla Juventus.
Ora, se viene da chiedersi se questi “professionisti dell’informazione”
guardano le partite o si limitano a farsene raccontare, il dubbio amletico
raddoppia: siamo di fronte a semplici errori in buona fede o a calcolate
manovre per screditare Tudor e la sua gestione? Chissà. Nel frattempo, ecco a
voi le heat map (le zone del campo in cui un giocatore trascorre la maggior
parte del tempo durante una partita) delle due partite in questione — Turchia
vs Bulgaria e Turchia vs Georgia —. Questo per chi ha voglia e tempo di leggere,
studiare, informarsi e non affidarsi alle chiacchiere da bar dei “grandi sapienti
del giornalismo calcistico”. Sì, perché nel calcio, come nella vita, la realtà
va vista con i propri occhi, non con quelli di chi preferisce raccontarcela
come piace a lui. E se questo è il modo di fare informazione, ben venga il
ruolo dell’ipovedente: almeno lui ci vede chiaro.
Commenti
Posta un commento